La consulenza sugli adempimenti previsti dal Codice della PRIVACY e dal nuovo Regolamento UE 2016 679 prevede:
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n 231 introduce nell'ordinamento italiano un nuovo regime di "responsabilità" a carico degli enti derivante dalla commissione, o tentata commissione, di determinate fattispecie di reato, nell'interesse o a vantaggio degli enti stessi.
Inoltre, la D.g.r. 30 maggio 2012 - n IX/3540 "Determinazioni in materia di esercizio e accreditamento delle unità di offerta sociosanitarie e di razionalizzazione del relativo sistema di vigilanza" prevede che il requisito trasversale di accreditamento relativo all'applicazione del sistema di cui
alla D.lgs 231/2001 verrà esteso a tutte le unità di offerta sociosanitaria con la gradualità stabilita nella delibera annuale sulla gestione del servizio socio-sanitario regionale e comunque non oltre il 31/12/2014.
La consulenza prevede:
Il servizio di consulenza verso la certificazione di qualità, viene realizzato in collaborazione con RINA e il Consorzio Nazionale CGM, in virtù della convenzione in atto tra le due società.
La consulenza prevede l'accompagnamento verso la certificazione e il monitoraggio annuale del sistema di gestione della cooperativa.
I servizi di consulenza sono offerti previa firma della convenzione, che indica i tempi di raggiungimento della certificazione e le modalità di gestione del sistema di qualità.
Grazie alla nostra esperienza nel settore dell’igiene alimentare, possiamo offrire alle realtà del terzo settore che operano nel settore agroalimentare e della ristorazione, una consulenza HACCP completa e professionale a costi realmente competitivi che prevede i seguenti servizi: