Durata: 12 ore per le cooperative con indice di inabilità permamente <4.
Durata: 16 ore per le cooperative con indice di inabilità permamente >4.
Costo: 110€ + IVA 22% a partecipante per le 12 ore.
Costo: 146€ + IVA 22% a partecipante per le 16 ore
Frequenza: 90% del monte ore.
Apprendimento: Al termine viene effettuato un test di apprendimento.
Frequenza: Per chi supera il test è prevista la consegna di un attestato di partecipazione.
Aggiornamento: Il presente corso prevede un aggiornamento triennale di 4 ore per le cooperative con indice di inabilità permamente <4 e di 6 ore per le cooperative con indice di inabilità permamente >4.
Località: Il corso si terrà presso il Centro Servizi Aziendali COESI in Via Serassi 7 Bergamo (clicca qui per scaricare la mappa della sede del corso)
Partecipanti: Il corso prevede un massimo di 12 allievi.
Fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione del primo soccorso in particolar modo delle procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria:
Il corso è inoltre finalizzato a trasmettere gli elementi conoscitivi di base dei principali traumi e delle principali patologie negli ambienti di lavoro.
Elenco Indici di Frequenza Inabilità Permanente INAIL < 4 (12 ore)
4100 - Energia elettrica - 2,20
4200 - Comunicazioni - 2,07
1400 - Produzione di alimenti - 3,57
4300 - Gasdotti e oleodotti - 2,16
2100 - Chimica, plastica e gomma - 2,76
6300 - Macchine - 3,32
2200 - Carta e poligrafia - 2,73
6400 - Mezzi di trasporto - 3,91
2300 - Pelli e cuoi - 2,97
6500 - Strumenti e apparecchi - 1,57
0700 - Uffici e altre attività - 0,72
0300 - Sanità e servizi sociali - 1,28
8100 - Lavorazioni tessili - 2,40
8200 - Confezioni - 1,40
0500 - Cinema e spettacoli - 2,94
0600 - Istruzione e ricerca - 1,11
9300 - Magazzini - 3,32
0200 - Turismo e ristorazione - 2,54
0100 - Attività commerciali - 2,36
1100 - Lavorazioni meccanico-agricole - 10,84
5300 - Materiali affini al legno - 5,02
1200 - Mattazione e macellazione - Pesca - 6,41
6100 - Metallurgia - 5,74
6200 - Metalmeccanica - 4,48
4400 - Impianti acqua e vapore - 4,11
5100 - Prima lavorazione legname - 7,95
5200 - Falegnameria e restauro - 7,18
3100 - Costruzioni edili - 8,60
7100 - Geologia e mineraria - 8,40
3200 - Costruzioni idrauliche - 9,12
7200 - Lavorazione delle rocce - 6,55
3300 - Strade e ferrovie - 7,55
7300 - Lavorazione del vetro - 4,65
3400 - Linee e condotte urbane - 9,67
0400 - Pulizie e nettezza urbana - 5,57
3500 - Fondazioni speciali - 12,39
3600 - Impianti - 5,43
9100 - Trasporti - 4,93
9200 - Facchinaggio - 15,99
Per eventuali chiarimenti potete contattare, oltre che i vostri referenti per la sicurezza, anche Eliana Gregori presso Centro Servizi Aziendali COESI (tel. 035/0063511 ; e- mail eliana.gregori@coesi.coop).
Edizione | Data inizio | Orario | Disponibilità | |
---|---|---|---|---|
09.06.2022 - 16.06.2022 - 23.06.2022 | 09/06/2022 | 15 - 19 | 0 Posti | |
08.09.2022 - 15.09.2022 -22.09.2022 | 08/09/2022 | 15 - 19 | 8 Posti | |
Iscriviti |